Politica della qualità
Questo paragrafo illustra le logiche imprenditoriali di azienda e i documenti e le modalità della loro comunicazione al personale.
- La società per pianificare al meglio il proprio sviluppo ha identificato una “vision” che è diventata la spina dorsale sulla quale si basano tutti i processi di gestione strategica e pianificazione della crescita. I concetti principali della “vision” sono l’estratto di una attenta analisi di:
- approfondimento dei bisogni serviti dall’azienda;
- analisi dello storico dell’azienda;
- riconoscimento dei valori a cui l’azienda si ispira derivanti dalla sua tradizione;
- analisi dello scenario del mercato di riferimento e delle sue tendenze, identificando le opportunità di crescita del business, attraverso lo studio dei risultati delle tendenze del mercato, del livello della competizione, degli indicatori di benchmark e delle influenze di leggi e regolamenti, ecc.
- definizione delle strategie per ciascuna area di affari (scelte di posizionamento; definizione obiettivi, scelte organizzative, ecc.).
- Il risultato di questa analisi è la nostra vision, che indica la strada dei processi di gestione strategica da mettere in atto, e dei quali l’azienda è interessata a dare evidenza esterna:
- la missione di posizionare l’azienda ad un alto livello attraverso la qualità, l’efficienza e l’innovazione;
- la strategia di crescita economica, basata sulla conquista di nuovi mercati, quali quelli del lusso e delle nuove tecnologie;
- i valori quali il rispetto, l’affidabilità, la crescita e la formazione delle risorse umane, con la finalità di avere dei processi di welfare aziendale in grado di essere degli amplificatori di qualità del lavoro;
- la politica della qualità;
- la riorganizzazione aziendale, attraverso l’introduzione di nuove mansioni ed un nuovo modello organizzativo più agile e snello, pensato per agevolare i processi organizzativi e decisionali e per dare maggiore qualità verso l’interno e verso l’esterno;
- l’identificazione dei processi principali e di supporto e delle loro interrelazioni.
- Gli indirizzi e gli obiettivi della Politica per la qualità si basano sull’efficienza, la dinamicità, l’innovazione e la ricerca di nuovi strumenti più adatti a generare la qualità e la crescita, economica, gestionale ed il miglioramento del posizionamento sul mercato.
- alla determinazione aziendale di riconoscere la propria dipendenza dalle Parti interessate, di capirne le esigenze attuali e future e di rispettarne le attese;
- alla volontà della presidenza e dei responsabili di funzione di impegnarsi direttamente per realizzare unità di intenti nell’organizzazione ed un clima collaborativi per la progettazione, attuazione del sistema di gestione della qualità;
- alla valorizzazione e al coinvolgimento del personale, per un ampio utilizzo delle capacità attuali e potenziali;
- all’orientamento a vedere l’azienda come un sistema di processi tra loro collegati e finalizzati ad ottimizzare le risposte all’esterno;
- alla consapevolezza che il miglioramento continuo dei processi e dei prodotti è essenziale per restare sul mercato a lungo termine;
- alla determinazione di basare le decisioni aziendali sull’analisi tempestiva di dati attendibili;
- all’impostazione di rapporti di reciproco vantaggio con i fornitori, ottimizzando le possibili sinergie.
- L’idoneità della politica della qualità è rivalutata dalla Direzione in occasione dei riesami e della ridefinizione delle strategie aziendali.
Politica Ambientale
La MERLO Spa, valutando l’ambiente un fattore condizionante e strategico nell’esercizio e nello sviluppo delle attività aziendali, si è dotata di una Politica Ambientale indirizzata alla individuazione degli aspetti ambientali determinati dalle proprie attività ed a cogliere le opportunità di miglioramento che possono emergere nei prossimi anni.
L’azione aziendale è quindi tesa a soddisfare non solo le richieste dei clienti e le prescrizioni legislative e regolamentari, ma anche le esigenze di tutela ambientale con un atteggiamento costruttivo sui temi legati all’ambiente.
In tal senso si impegna a:
- Addestrare ed autorizzare il personale per l’identificazione e la riduzione degli impatti sull’ambiente delle attività aziendali, promuovendo ad ogni livello un diffuso senso di responsabilità verso l’ambiente anche attraverso la valorizzazione del servizio gestione eventi.
- Gestire tutte le attività aziendali in conformità con leggi e regolamenti nazionali e internazionali ed altri eventualmente sottoscritti e a monitorare tale conformità.
- Prevenire l’inquinamento attraverso la gestione dell’azienda, la progettazione e la realizzazione di eventuali modifiche o nuove attività in considerazione delle interazioni con i vari comparti ambientali e con il contesto territoriale.
- Assicurare il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali, definendo opportunamente modalità di misurazione per la loro sistematica valutazione.
- Sostituire e/o migliorare le attrezzature aziendali per un minor impatto ambientale
- Ottimizzare l’uso delle risorse naturali attraverso l’impiego razionale ed efficiente delle risorse energetiche e delle materie, attraverso il controllo dei consumi.
- Diffondere la propria politica ambientale presso i propri appaltatori e fornitori e inserire tra i propri criteri di valutazione dei fornitori gli aspetti ambientali;
- Comunicare con i clienti, i fornitori, gli appaltatori e le istituzioni per migliorare la condivisione della gestione ambientale con questi soggetti.